Benvenuti nella Associazione "Amici del Sacro Cuore APS"

Alla scoperta dei Sumeri: un viaggio nell’antica arte dei sigilli

Alla scoperta dei Sumeri: un viaggio nell’antica arte dei sigilli
10 mar 2025
111

Oggi alla Scuola Amici del Sacro Cuore abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria: un vero e proprio viaggio nel tempo fino all’antica civiltà dei Sumeri!
Grazie alla visita di un’archeologa, i bambini hanno potuto scoprire una delle più grandi invenzioni della storia: i sigilli cilindrici.


Cosa sono i sigilli sumeri e perché sono così importanti?


I Sumeri, vissuti oltre 5000 anni fa in Mesopotamia, furono una civiltà incredibilmente avanzata.
Tra le loro tante innovazioni, una delle più affascinanti è senza dubbio quella dei sigilli.
Questi piccoli cilindri incisi venivano fatti rotolare sull’argilla fresca per lasciare un’impronta unica, utilizzata come firma personale o simbolo di autenticità.
Un’idea rivoluzionaria per l’epoca, che possiamo considerare come l’antenato dei moderni timbri e delle firme digitali!


I sigilli non servivano solo per convalidare documenti o chiudere contenitori di merci, ma erano anche opere d’arte: decorati con scene mitologiche, simboli e scritte cuneiformi, raccontavano storie e identità di chi li possedeva.




Dalla teoria alla pratica: i bambini creano il proprio sigillo


Per far comprendere ai bambini il valore di questa invenzione, l’archeologa non si è limitata a raccontare la storia, ma li ha guidati in un’attività pratica.
Ogni bambino ha ricevuto un panetto di argilla o di creta e, utilizzando stampi o punteruoli, ha creato il proprio sigillo personalizzato.
Un esercizio che ha unito creatività, manualità e storia, trasformando un concetto antico in qualcosa di concreto e tangibile.


Man mano che lavoravano l’argilla, i bambini hanno capito che quei semplici segni incisi nella materia non erano solo decorazioni, ma veri e propri strumenti di comunicazione. A
lcuni hanno scelto di riprodurre simboli astratti, altri hanno creato piccoli disegni che li rappresentavano, scoprendo così il potere espressivo di un oggetto apparentemente semplice.



L’importanza di unire teoria e pratica


Questa attività è stata più di una classica lezione di storia.
Attraverso l’esperienza diretta, i bambini hanno interiorizzato il concetto di sigillo e il suo ruolo fondamentale nella civiltà sumera.
Toccare con mano, creare con le proprie dita, sperimentare: ecco come il sapere diventa vivo e rimane impresso nella memoria.


Lezione dopo lezione, continuiamo a costruire un ponte tra passato e presente, facendo scoprire ai bambini che la storia non è solo un insieme di date e fatti lontani, ma un racconto affascinante che ci riguarda da vicino.