Alla scoperta del mondo degli insetti: la nostra gita ad Esapolis!

Che emozione! Le classi terze hanno vissuto un'esperienza unica e affascinante a Padova, visitando Esapolis, il museo dell'insetto vivente.
Una giornata all’insegna della scoperta e dell’avventura, in compagnia di creature straordinarie!
Insetti vivi… e molto di più!
Appena arrivati, i bambini si sono trovati davanti a un mondo incredibile: teche piene di insetti vivi, che si muovevano e si mimetizzavano nei loro ambienti.
Abbiamo osservato da vicino insetti stecco, insetti foglia, cavallette e persino camaleonti!
Non solo insetti!
Il museo ospita anche una sezione marina con anemoni di mare, pesci pagliaccio, stelle marine e ricci di mare.
Qui, i bambini hanno ascoltato una spiegazione dettagliata sulle caratteristiche di questi organismi e il loro habitat.
Ma è davvero un insetto?
Durante la visita, abbiamo imparato a riconoscere un vero insetto: la guida ci ha spiegato che tutti gli insetti hanno sei zampe.
Quando siamo arrivati davanti all’insetto stecco, alcuni bambini hanno notato solo quattro zampe e hanno pensato che non fosse un insetto.
Ma sorpresa!
Quelle che sembravano antenne erano in realtà altre due zampe, tenute in avanti per mimetizzarsi meglio.
E poi… gli aracnidi! Abbiamo visto scorpioni e tarantole, imparando la differenza tra insetti e aracnidi.
Laboratorio tattile: insetti tra le mani!
Dopo la visita, è arrivata la parte più emozionante: il laboratorio tattile. Qui, i bambini più coraggiosi hanno potuto tenere in mano tre tipi di insetti:
-
un insetto stecco,
-
una blatta,
-
e un affascinante diavolo spinoso.
Abbiamo anche scoperto una curiosità: la femmina del diavolo spinoso ha una sorta di "pungiglione", che in realtà serve solo per deporre le uova.
Il mistero degli afidi scomparsi 🕵️
La seconda parte del laboratorio ha trasformato i bambini in veri detective della natura!
Ci siamo trovati davanti a un crimine misterioso: due afidi erano stati uccisi e c’erano sei sospettati.
Con l’aiuto di un microscopio e una guida sulle ali degli insetti, i bambini hanno analizzato i vetrini per scoprire il colpevole.
Dopo un’indagine attenta, il verdetto è stato chiaro: il killer era la coccinella!
Una giornata entusiasmante che ha permesso ai bambini di toccare con mano la natura, scoprire nuovi mondi e vivere l’apprendimento in modo divertente e coinvolgente!
Quando si parte per la prossima avventura? 😃