3 donne straordinarie per celebrare l’8 marzo alla Scuola Amici del Sacro Cuore

L’8 marzo non è solo una giornata per festeggiare, ma anche un’opportunità per scoprire storie straordinarie di donne che hanno lasciato un segno nel mondo.
Alla Scuola Amici del Sacro Cuore, abbiamo deciso di raccontare ai nostri bambini la vita di tre donne eccezionali in tre ambiti diversi: Frida Kahlo, pittrice e attivista messicana; Marguerite Huck, brillante astrofisica; e Amelia Earhart, pioniera dell’aviazione.
Per rendere la scoperta ancora più coinvolgente, abbiamo utilizzato la didattica a stazioni: ogni gruppo di bambini ha esplorato i personaggi attraverso attività pratiche e stimolanti, scoprendo dettagli affascinanti su queste grandi figure.
Marguerite Huck: il fascino della scienza
Marguerite Huck non era un nome del tutto sconosciuto ai bambini, che l’avevano già sentita nominare in alcune attività di scienze.
Tuttavia, non conoscevano davvero la sua storia e il suo impatto nel mondo dell’astrofisica.
Per aiutarli a scoprire la sua figura, ho preparato un brano spezzettato che i bambini hanno dovuto ricomporre per poi leggerlo insieme.
Man mano che trovavano le informazioni principali, si stupivano sempre di più di fronte al contributo di questa grande scienziata, facendo domande e dimostrando un vivo interesse per il suo lavoro.
Amelia Earhart: un viaggio tra numeri e curiosità
Per raccontare la storia di Amelia Earhart, abbiamo usato la matematica!
Attraverso la risoluzione di una serie di divisioni, i bambini hanno scoperto i numeri corrispondenti per colorare un disegno che la ritraeva.
Il bello? L’aereo nell’immagine era solo parzialmente visibile, il che ha acceso la loro curiosità.
Guardando il casco e gli occhiali, alcuni hanno ipotizzato che fosse una nuotatrice!
Solo dopo aver notato l’aereo hanno intuito che fosse una pioniera dell’aviazione. Questo momento di scoperta ha reso l’attività ancora più entusiasmante, tanto che i bambini hanno chiesto di approfondire ulteriormente la sua storia.
Frida Kahlo: arte e identità
Frida Kahlo, rispetto alle altre due figure, era un volto già noto ai bambini, soprattutto grazie al film d’animazione Coco.
Tuttavia, la sua storia e le sue opere rimanevano per lo più sconosciute.
Per scoprire la sua arte, i bambini hanno partecipato a un’attività in gruppo: un membro descriveva un quadro e gli altri dovevano ricomporlo, alternandosi su tre diversi ritratti.
All’inizio, alcuni bambini pensavano che i suoi autoritratti rappresentassero un uomo!
Quando ho rivelato che era proprio Frida Kahlo, sono rimasti sorpresi e affascinati.
Dopo aver completato l’attività, hanno descritto il quadro scelto sul loro quaderno di italiano, consolidando così la loro esperienza.
Grazie a questa speciale attività dell’8 marzo, i bambini hanno scoperto storie di determinazione, passione e coraggio, dimostrando ancora una volta che l’apprendimento può essere un viaggio straordinario.